Quando arriva la parità dei sessi, non sempre ci sono dei vantaggi per le donne. à proprio quello che è successo dopo la pubblicazione della sentenza della Corte di Giustizia Europea, direttiva contro le discriminazioni di genere che ha stabilito la parità dei sessi nel costo dellâassicurazione auto. Solo sei mesi fa, le donne, considerate come automobilisti più prudenti, e quindi meno facilmente coinvolte in incidenti, spendevano il 18% in meno. Con le nuove tariffe, le donne, si ritrovano a pagare circa 350 euro in più degli uomini, mentre questi hanno avuto il vantaggio di 250 euro in meno. I calcoli sono stati fatti attraverso uno studio condotto dal professore Cipriani dellâUniversità di Verona, che ha confrontato i preventivi. Un preventivo assicurazione auto del luglio 2013 e uno del gennaio 2013 mostravano infatti quasi il 18% di differenza. A questo proposito anche lâAnia, lâassociazione della assicurazioni, aveva inviato il suo dissenso alla Commissione Europea per fare in modo che qualcosa cambiasse, ponendo in primo piano il suo dissenso sulla questione. Tuttavia nulla è stato preso in considerazione e anche nel nostro paese non è più possibile discriminare tra uomini e donne.
Link Correlati: