Mutui.it: scende del 9% l’importo richiesto per acquistare la prima casa

Photo by Quino Al on Unsplash

Aumenta la crisi e cambia il modo in cui gli italiani si approcciano al mutuo per l’acquisto della prima casa. Ad evidenziare le nuove tendenze Mutui.it, il broker che si occupa della comparazione di decine di mutui online e tradizionali. Secondo quanto emerso dall’indagine, che ha analizzato 400mila domande di mutui presentate negli ultimi tre mesi, si è ridotto del 9% l’importo richiesto dagli italiani. Nel 2010, infatti, tale importo si attestava sui 160mila euro, a fronte dei 146mila attuali. In crescita, invece, l’età media dei richiedenti, che è attualmente di 37 anni, contro i 36 del 2010. Un dato che invece resta pressoché invariato è quello della durata del mutuo, circa 25 anni. “I dati emersi dalla nostra indagine – spiega Lorenzo Bacca, responsabile Business Unit di Mutui.it – provano, ancora una volta, che in tempi di crisi l’accesso al mutuo è materia per chi già dispone di risparmi. Anche chi vuole dedicarsi al primo progetto da adulti ha bisogno di costruirsi una solidità economica per ottenere la concessione del finanziamento; chiedere mutui per pagare il 100% del valore dell’immobile vuol dire esser certi di ottenere un rifiuto da parte delle banche. Naturale, quindi, che anche l’età media salga e che il sogno dell’indipendenza si faccia più lontano per i giovani”. Ma la situazione varia anche in relazione alle regioni d’Italia. Mentre in Trentino in valore medio richiesto per la stipula del mutuo rispetto al 2010 è sceso solo dell’1%, in Umbria c’è stata una riduzione del 14%, valori chiave che riassumono una situazione generalizzata: le regioni del nord hanno infatti subito diminuzioni minori rispetto a quello del centro-sud.

Link Correlati:

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post