Dimmi di che sesso sei e ti dirò che prestito chiedi

Photo by Chris Barbalis on Unsplash

Donne e uomini costituiscono l’intero cielo immaginabile in termini di genere umano. Si tratta però di due cieli non omogenei tra loro e in alcuni casi opposti come i due emisferi terrestri. La cosa pone di per sé una serie di problematiche ma apporta anche dei vantaggi. Sarebbe assai noioso se i due generi fossero molto simili così come è noiosa (per quanto apprezzabile) una persona virtuosa, integerrima, non fumatrice, astemia e vegetariana. Se dovessimo elencare tutte le differenze di genere reali o presunte non ci basterebbe un trattato, figuriamoci un articolo. Tuttavia qualche differenza potremmo segnalarla. Ad esempio c’è senz’altro una differenza di polarità perché fisiologicamente parlando i due generi assolvono a dei compiti specifici. Mediamente, nella vita di tutti i giorni, le donne tendono a prevalere in tutti quei compiti dove è prevista ponderazione, intelligenza emotiva e costanza. Così le donne sono più brave e precise nell’apprendimento rispetto ai colleghi maschi; fanno meno incidenti stradali perché fortunatamente prive di quel senso di competizione, tipicamente maschile, di chi identifica il proprio cervello col motore della sua auto. Per contro gli uomini tendono ad essere più impetuosi e più portati all’azione. In realtà una vera ricognizione in questo senso non è semplice poiché è difficile quantificare quanto incida sulle reali potenzialità di una donna una discriminazione di genere che soltanto dagli ultimi decenni conosce soprattutto in occidente, una decisa attenuazione. Dopo questa sequela di vaghe nozioni sono in grado di darvi dati un po’ più significativi sul comportamento degli uomini e delle donne rispetto a una richiesta di finanziamento. Gli uomini tendono a richiedere un prestito per oggetti hi-tech e automobili; le donne pensano più all’istruzione e alla casa nel senso che  richiedono  finanziamenti per dei master e/o per l’arredamento.

Link Correlati:

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post