Ricerca e Assicurazione Auto: come vengono raccolti i dati delle statistiche ISVAP?

Photo by Perfecto Capucine on Unsplash

Il mondo assicurativo è soggetto a uno stretto regime di controllo e vigilanza, in cui le indagini a livello statistico assumono un ruolo decisivo. Raccolte di dati attendibili e omogenei sono solo il punto  partenza di quello che sarà un lungo percorso volto all’analisi e all’elaborazione di quanto reperito per formulare spaccati della realtà affidabili e precisi. Prendiamo come esempio l’indagine che, nel corso del 2013, l’autorità amministrativa indipendente IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) svolgerà, in diverse province della penisola. Un monitoraggio – a cadenza trimestrale – volto alla rilevazione di alcuni parametri fondamentali per il settore assicurazione auto. In  questa ricerca, il focus sarà verso: a)      Tariffe per le seguenti categorie di assicurati – tutti con massimale minimo di legge: a1) soggetto di sesso maschile, 18 anni d’età, in possesso di autovettura 1.300 cc. alimentata a benzina, in classe bonus – malus C.U. 14; a2) soggetto di sesso maschile, 40 anni d’età, in possesso di  con autovettura di 1.300 cc. alimentata a benzina, in classe bonus -malus C.U. 1, ; a3) soggetto di sesso maschile, 18 anni d’età, in possesso di ciclomotore di 50 cc. alimentato a benzina, mai assicurato e in classe bonus -malus C.U. 14; a4) soggetto di sesso maschile, 18 anni d’età, in possesso di motociclo di 250 cc. alimentato a benzina, mai  assicurato per la prima volta e in classe bonus -malus C.U. 14; a5) soggetto di sesso femminile, 18 anni d’età, in possesso con autovettura di 1.300 cc. alimentata a benzina, in classe bonus-malus di ingresso; a6) soggetto di sesso femminile, 40 anni d’età, in possesso di autovettura di 1.300 cc. alimentata a benzina, in classe bonus -malus C.U. 1; a7) soggetto di sesso maschile, 55 anni d’età, in possesso di autovettura di 1.200 cc. alimentata a benzina, a guida estesa a minori di 26 anni, in classe bonus -malus C.U. 1; a8) soggetto di sesso maschile, 55 anni d’età, in possesso di autovettura alimentata a gasolio di 1.900 cc, a guida esclusiva, in classe bonus -malus C.U. 1; a9) soggetto di sesso femminile, 18 anni d’età, in possesso di ciclomotore di 50 cc. alimentato a benzina, in classe bonus -malus C.U. 14; a10) soggetto di sesso maschile, 40 anni d’età, in possesso di motociclo di 200 cc, alimentato a benzina, in classe bonus -malus C.U. 4; a11) soggetto di sesso femminile, 40 anni d’età, in possesso di motociclo di 200 cc. alimentato a benzina, in classe Bonus-Malus di C.U. 4, massimale minimo di legge. b)      Premi contabilizzati ed i relativi sinistri avvenuti nel corso del 2012 per il ramo r.c. sia dei veicoli terrestri che di quelli marittimi, lacustri e fluviali, tenendo conto solamente dei sinistri gestiti direttamente dall’impresa, sinistri no card e sinistri card. I dati che l’IVASS raccoglierà sono, come evidente, molto specifici, oggettivi ed omogenei provenienti da province campione dislocate in tutta Italia. I dati così raccolti, tenendo conto delle criticità e i pregi della realtà fattuale, daranno un immagine trasparente del mercato e saranno un valido aiuto per tutti gli attori del mondo assicurativo.

Link Correlati:

Roberto S.

Laureato al Dams indirizzo musicale con una tesi di laurea in filosofia della musica, si divide tra la redazione di contenuti promozionali e la programmazione lato web per il mondo Linux e Microsoft. Nel poco tempo libero che gli resta trova anche il modo di suonare il sax.

Condividi Questo Post