Dallâanalisi del rapporto dellâISVAP âAndamento delle gestioni assicurative nel primo semestre 2012 - Imprese nazionali e Rappresentanze per lâItalia di Imprese extra SEEâ del 21 dicembre 2012 emergono dati significativi. Volendo focalizzare lâattenzione solo sullâandamento della raccolta premi nei rami vita, in cui lâassicurazione vita è il prodotto più incisivo, emerge che questa gestione ha realizzato â nel primo semestre 2012 - 35.482,4 milioni di euro, incidendo sulla produzione complessiva per il 66,2%, e avendo, quindi, un ruolo determinante nella perdita della raccolta premi del portafoglio premi italiano che è attestata al 8,5%. Rispetto allo stesso periodo del 2011, la gestione ha registrato un decremento del 12%. Entrando nello specifico dellâandamento, il ramo assicurazione vita ha inciso sulla gestione per il 73,9% (contro il 76,5 dello stesso periodo del 2011); ha raccolto 26.210,7 milioni di euro, in calo del 15% rispetto allo stesso periodo del 2011. Il ramo III (Assicurazioni le cui prestazioni principali sono direttamente collegate al valore di quote di OICR o di fondi interni ovvero a indici o ad altri valori di riferimento) incide sulla gestione per il 19,7% (contro il 17,3% del I semestre 2011) e presenta una raccolta stazionaria rispetto al I periodo di riferimento del 2011 (+0,4%) per un totale di 7.001,3 milioni di euro. Il ramo V (Operazioni di capitalizzazione) rappresenta il 4,2% (stesso valore del I semestre 2011) dei premi contabilizzati nella gestione. Totalizza una raccolta pari a 1.479 milioni di euro, in perdita del 13,1% rispetto allo stesso periodo dellâanno precedente. Il ramo VI (Operazioni di gestione dei fondi pensione) incide per il 2,2 % (1,9% nel I semestre 2011) sul portafoglio. La raccolta dei premi totale è stata pari a 766,3 milioni di euro e, rispetto al periodo di riferimento del 2011, è dimininuita del 2,5%. Infine, il ramo IV ((Assicurazioni malattia a lungo termine non rescindibili) incide sulla gestione per lo 0,1% (0,0% nel I semestre 2011), registrando una raccolta complessiva pari a 25,2 milioni di euro, con un trend del +35,9% rispetto allo stesso periodo dellâanno precedente.
Link Correlati: